Whatsapp

Settorinoplastica

icon-numero di sessioni
Numero di sessioni
1
icon-durata dell'operazione
Durata dell'operazione
2-4 ore
icon-permanenza dei risultati
Permanenza dei risultati
Tutta la vita
icon-ricovero ospedaliero
Ricovero ospedaliero
1 giorno
icon-periodo di sensibilità
Periodo di sensibilità
2 settimane
icon-anestesia
Anestesia
Anestesia generale
icon-orario di rientro al lavoro
Orario di rientro al lavoro
10 giorni
icon-stagione
Stagione
Tutte le stagioni
Contattaci
KVKK e Accordo sulla privacy Ho letto e approvo.

Che cos’è la Settorinoplastica (Intervento di Deviazione del Setto Nasale)?

Settorinoplastica, conosciuta comunemente come intervento di deviazione del setto nasale, è un’operazione eseguita in anestesia generale per correggere sia problemi estetici che funzionali del naso.

Lo scopo di questo intervento è correggere la deviazione delle strutture ossee e cartilaginee che formano il setto nasale, la parte centrale del naso.

Quando si parla di interventi estetici, molte persone pensano solo all’aspetto esteriore. Tuttavia, gli interventi estetici non servono soltanto a migliorare l’immagine, ma hanno anche importanti benefici funzionali.

Gli interventi estetici sono procedure mediche che combinano salute e bellezza. Grazie a queste operazioni, non solo il viso o il corpo ottengono proporzioni più armoniose, ma migliora anche la qualità della vita.

Il nuovo aspetto acquisito dopo l’intervento estetico porta benefici sia funzionali che estetici. Ad esempio, consideriamo l’intervento di settorinoplastica.

La settorinoplastica, chiamata anche settoplastica o intervento per la deviazione del setto nasale, consiste nel correggere la deviazione. È l’unico modo efficace e permanente per trattare questo problema. Dopo l’intervento, i pazienti non ottengono solo un naso più armonioso, ma migliorano anche eventuali problemi respiratori.

Poiché il naso si trova al centro del viso, anche un piccolo intervento può influenzare l’espressione. Pertanto, è fondamentale che la settorinoplastica venga eseguita da chirurghi plastici esperti e specializzati.

Quando si sceglie il chirurgo, i pazienti dovrebbero richiedere le foto del prima e dopo di altri pazienti, così da valutare meglio i risultati e il successo dell’operazione.

Che cos’è la Rinoplastica?

È un intervento estetico che rimodella le strutture interne del naso, ottenendo una forma più armoniosa con il volto.

A cosa serve la Settorinoplastica?

L’intervento corregge la deviazione del setto nasale, migliorando l’aspetto estetico e risolvendo problemi respiratori come difficoltà a respirare, russamento e apnee notturne.

Quali tecniche si utilizzano nella Settorinoplastica?

La settorinoplastica può essere eseguita con tecnica aperta o chiusa. La scelta dipende dalle condizioni del paziente e dai risultati della visita di consulenza.

Come si esegue la Settorinoplastica?

Si tratta di un’operazione effettuata in ospedale sotto anestesia generale. Il setto nasale (struttura ossea e cartilaginea centrale) viene rimodellato e la deviazione corretta.

Per ridurre lividi e accelerare la guarigione, si utilizza spesso la tecnologia piezo (ultrasuoni). Se si corregge solo la deviazione, l’operazione dura circa 1 ora; se associata a una rinoplastica estetica, può durare fino a 4 ore.

A chi è indicata la Settorinoplastica?

A chi presenta deviazioni del setto con problemi respiratori e non ha controindicazioni all’anestesia.

A chi non è indicata?

Non è consigliata a chi non può ricevere anestesia per motivi medici, a persone sotto i 16 anni o a chi desidera un cambiamento estetico generale piuttosto che la correzione della deviazione.

Cosa fare dopo l’intervento?

È importante proteggere la zona da traumi. Nella prima settimana bisogna tenere la testa sollevata e dormire in posizione corretta. Nel primo mese si devono evitare sforzi e attività fisica intensa, preferendo passeggiate leggere.

Quali sono i vantaggi?

L’intervento offre un doppio beneficio: un naso più estetico e la risoluzione di problemi come difficoltà respiratorie, apnee notturne e russamento.

Foto prima e dopo

Valutare le foto dei pazienti precedenti aiuta a scegliere il chirurgo e a farsi un’idea dei risultati ottenibili.

Quando è il momento giusto?

Può essere eseguito in qualsiasi stagione. Se il problema non è grave, si aspetta solitamente il compimento dei 18 anni. In caso di gravi difficoltà respiratorie, può essere eseguito anche dai 16 anni.

Preparazione all’intervento

Bisogna sospendere farmaci e integratori anticoagulanti almeno 10 giorni prima. Dopo l’operazione il paziente resta in ospedale per 1 giorno. È utile organizzare la presenza di un accompagnatore.

Rimangono cicatrici?

Con la tecnica chiusa non restano cicatrici visibili. Con la tecnica aperta resta una piccola cicatrice sotto il naso, che col tempo diventa quasi invisibile.

Come avviene la guarigione?

Il paziente resta in ospedale 1 giorno. Nei primi giorni possono comparire lividi e gonfiore, che si riducono con impacchi freddi. I tamponi vengono rimossi dopo circa una settimana e i pazienti possono tornare alla vita sociale.

Quali sono gli svantaggi?

La settorinoplastica corregge solo la deviazione interna del setto e della cartilagine. Non modifica la forma esterna del naso, le narici o le ali nasali. Per cambiamenti estetici si ricorre alla rinoplastica.

Riepilogo del trattamento

  • Si esegue in ospedale sotto anestesia generale.
  • Ritorno alla vita sociale in circa 1 settimana.
  • Si utilizzano tamponi in silicone facilmente rimovibili.
  • Ricovero ospedaliero di 1 giorno.
  • Si interviene solo sulla deviazione del setto.
  • Può essere combinata con la rinoplastica estetica.

Personaggi famosi che si sono sottoposti alla Settorinoplastica

Molti personaggi famosi hanno scelto questo intervento: Jennifer Aniston, Cameron Diaz, Josh Hutcherson, Clay Aiken, Karina Smirnoff, Ashlee Simpson, Barry Manilow, Ashley Tisdale, Alexa Ray Joel.

Testimonianze dei pazienti

I pazienti riferiscono di respirare molto meglio, di aver ridotto il russamento e di non soffrire più di ostruzione nasale o rinorrea intensa come prima.

Prezzi 2025

Il costo varia in base all’esperienza del chirurgo e alla qualità della clinica. Per informazioni dettagliate sui prezzi 2025 potete contattarci.

FAQ

Ecco le domande più comuni sulla settorinoplastica:

  • Come si corregge la deviazione?

Solo con la chirurgia. Non esistono trattamenti permanenti senza intervento.

  • Quali sono le cause?

Può essere congenita o dovuta a traumi, cadute o incidenti.

  • Si può correggere senza chirurgia?

No, solo l’intervento può risolvere il problema.

  • Cos’è la deviazione del setto?

È lo spostamento del setto nasale interno verso un lato.

  • A che età si può fare?

Dai 18 anni in su, ma in caso di gravi problemi respiratori anche dai 16.

  • L’intervento è difficile?

Come ogni operazione presenta rischi, ma è sicuro se eseguito da chirurghi esperti.

  • È pericoloso?

Comporta i rischi comuni a qualsiasi operazione, ma è generalmente sicuro.

  • Chi lo esegue?

Viene eseguito da chirurghi plastici o otorinolaringoiatri.

  • Quali sono i sintomi?

Ostruzione nasale, cefalea, rinorrea, fino a deformità visibili in casi gravi.

  • Quali sono le conseguenze?

Difficoltà respiratorie, apnee, russamento, rinorrea e problemi auricolari.

  • Come si diagnostica?

Con una visita clinica.

  • Quando si può andare al mare?

Generalmente 2-3 settimane dopo la rimozione del tutore nasale.

  • Quando si può tornare a fare sport?

Dopo 1 mese passeggiate leggere, dal 2° mese attività più intense.

  • Quando si può tornare al lavoro?

Dopo circa 1 settimana, evitando traumi al naso.

  • Si formano lividi?

Sì, ma scompaiono gradualmente nei giorni successivi.

  • Ci sono gonfiore ed edema?

Sì, ma possono essere ridotti con ghiaccio e massaggi.

  • Si può fare insieme alla rinoplastica?

Sì, è possibile combinare le due procedure.