Whatsapp

Trattamento PRP

icon-numero di sessioni
Numero di Sessioni
3-4
icon-durata dell'operazione
Durata dell'operazione
20 min
icon-durata dei resultati
Durata dei resultati
1 anno
icon-permanenza in ospedale
Permanenza in ospedale
No
icon-tempo di guarigione
Tempo di guarigione
1 giorni
icon-tempo di ritorno al lavoro
Tempo Di Ritorno Al Lavoro
Immediato
icon-anestesia
Anestesia
No
icon-stagione
Stagione
Tutto l'anno
Contattaci
KVKK e Accordo sulla privacy Ho letto e approvo.

Cos’e’ il trattamento PRP?

Plasma Ricco di Piastine (PRP) e’ uno dei trattamenti preferiti per i trattamenti cosmetici negli ultimi anni, rigenera la pelle e la ringiovansice grazie alle sue proprieta’ arrestando gli effetti dannosi.

Le Piastrine sono cellule presenti nel sangue, che aiutano la formazione di coaguli e mantengono i fattori di crescita che sono necessari per riparare i tessuti danneggiati.

In caso di danno ai tessuti, il sangue trasporta le piastrine verso i tessuti danneggiati, e ne favorisce il processo di riparazione. Lo scopo del PRP e’ di raggiungere un processo di guarigione piu’ veloce amministrando un maggiore numero di piastrine al tessuto danneggiato, rispetto a quelle in circolazione.

Come si effettua la procedura?

Per un trattamento PRP, si prelevano circa 10-20 ml di sangue dal paziente, che viene transferito in un contenitore speciale. Questo contenitore viene posizionato in una sistema a centrifuga che ruota ad alta velocita’ (3000 giri/min). Dopo la centrifuga che dura all’incirca 9-10 min, il plasma, ricco di piastrine, viene separato dal resto del componenti del sangue.

Il plasma ricco di trombociti, che contribuise alla riparazione e guariglione dei tessuti e che contiene fattori di crescita, viene iniettato nell’area trattata tramite degli aghi molto sottili.

I fattori di crescita iniettati si diffondono agli strati inferiori della pelle per rigenerare il tessuto, innescando la produzione di collagene ed elastina.

/application/files/4316/1738/3557/prp_tedavi_infografik.png

In quali parti del corpo si puo’ somministrare il PRP?

  • Il viso, incluso sotto gli occhi,
  • Collo e décolleté,
  • Radice dei capelli,
  • Collo,
  • Fianchi,
  • Interno coscia,
  • Nuca.

Quali condizioni possono essere trattate con il PRP?

  • Pelle decadente e rughe,
  • Cicatrici e cicatrici da acne,
  • Rigenerazione della pelle,
  • Smagliature da gravidanza,
  • Pelle butterata,
  • Perdita di capelli,
  • Macchie scure del viso.

Chi non puo’ sottoporsi al trattamento PRP?

  • Individui con un basso livello di piastrine,
  • Pazienti con malattie croniche e problemi al fegato,
  • Coloro che hanno infezioni attive,
  • Coloro che usano anticoagulanti,
  • Pazienti con problemi di coagulazione,
  • Pazienti con il Cancro,
  • Individui incinta o che allattano.

Che misure si devono prendere dopo il trattamento?

In alcuni casi si possono formare dei lividi temporanei, o rossore, dovuti alle punture. Questi effetti secondari possono diminuire con l’applicazione di ghiaccio.

Lettini abbronzanti e solari devono essere evitati durante il trattamento PRP. Dopo il trattamento, una volta che la pelle ha riacquisito sensibilita’ e i lividi sono diminuiti,si puo’ riprendere l’esposizione al sole. Il paziente puo’ tornare alle proprie abitudini dopo il trattamento.

Quali sono i vantaggi della procedura?

  • E’ un trattamento altamente siuro senza rischi allergici visto che le piastrine somministrate sono ottenute dal proprio sangue.
  • E’ un trattamento confortevole, che non causa dolore.
  • Se combinato con laser, radiofrequenza, il PRP aumenta di efficacia e diminuisce i tempi di recupero.
  • Rigenera la pelle e le conferisce vitalita’ e brillantezza.
  • Effetti di lunga durata.

Domande frequenti

Circa 30-40 min.

Il numero delle sessioni di PRP variano da 3 a 6 in base al tipo e danno della pelle del paziente e dal tipo di trattamento. Le sessioni si effettuano a circa 2-3 settimane di distanza ciascuna. Dopo di che , le sessioni possono essere ripetute dopo 7-8 mesi.