Rinoplastica di revisione (secondaria)









İçerikler Tablosu
- 1 Che cos’è la Rinoplastica di Revisione (Secondaria)?
- 2 Come si esegue la Rinoplastica di Revisione?
- 3 A cosa serve la Rinoplastica di Revisione?
- 4 A chi è indicata?
- 5 A chi non è indicata?
- 6 Cosa bisogna fare dopo l’intervento?
- 7 Quali sono i vantaggi?
- 8 Prima e Dopo
- 9 Quando è il momento giusto?
- 10 Quali tecniche vengono utilizzate?
- 11 Come prepararsi?
- 12 È pericolosa?
- 13 Rimangono cicatrici?
- 14 Com’è il decorso post-operatorio?
- 15 Svantaggi
- 16 Riepilogo del Trattamento
- 17 Testimonianze
- 18 Prezzi 2025
- 19 FAQ sulla Rinoplastica di Revisione
- 19.1 Quando si può fare una revisione?
- 19.2 Perché serve una revisione?
- 19.3 Quali tecniche si usano?
- 19.4 È difficile?
- 19.5 È sempre a pagamento?
- 19.6 È pericolosa?
- 19.7 Quali problemi può correggere?
- 19.8 Si usano i tamponi?
- 19.9 Quando si può tornare a fare sport?
- 19.10 Quando si può nuotare?
- 19.11 Si può rifare una terza rinoplastica?
- 19.12 Cosa succede se ho la pelle spessa?
- 19.13 Perché costa di più?
- 19.14 Si può correggere solo la punta?
- 19.15 Chi è il miglior chirurgo?
- 19.16 È adatta anche agli uomini?
- 19.17 Si usa cartilagine?
Che cos’è la Rinoplastica di Revisione (Secondaria)?
La Rinoplastica di Revisione è il secondo intervento di rinoplastica, ovvero chirurgia estetica del naso, eseguito su pazienti che si sono già sottoposti a un intervento ma che non sono soddisfatti dei risultati per motivi estetici o funzionali.
L’obiettivo della rinoplastica di revisione è eliminare le deformità create dal primo intervento non riuscito e garantire la soddisfazione del paziente.
Proprio come nella vita quotidiana non tutto va sempre come pianificato, anche negli interventi chirurgici può accadere che i risultati non corrispondano alle aspettative.
Forse pensavate di aver fatto tutte le ricerche necessarie, forse eravate certi di aver trovato un ottimo chirurgo, forse avete seguito tutte le raccomandazioni durante il percorso… ma il risultato non è stato quello che speravate. Può succedere.
Oggi, però, non è più necessario accettare un risultato insoddisfacente. Con la rinoplastica di revisione, detta anche rinoplastica secondaria, è possibile correggere il naso e ottenere un aspetto più armonioso e naturale.
Come si esegue la Rinoplastica di Revisione?
Il modo in cui viene eseguita varia da paziente a paziente: a volte basta un piccolo ritocco, altre volte sono necessarie correzioni più complesse, come nel caso di cedimenti o deformità marcate.
Grazie alle moderne tecnologie mediche, questo intervento oggi è molto più confortevole e meno invasivo rispetto al passato.
A cosa serve la Rinoplastica di Revisione?
Con una rinoplastica secondaria si possono correggere diversi problemi: il dorso nasale, eventuali asimmetrie delle narici o cedimenti strutturali.
L’entità dell’intervento viene sempre definita in base alle esigenze e ai desideri del paziente.
A chi è indicata?
A chi si è già sottoposto a un intervento di rinoplastica ma non è soddisfatto dei risultati, sia dal punto di vista estetico che funzionale.
A chi non è indicata?
Non può essere eseguita su pazienti che non hanno ancora completato almeno 1 anno dal primo intervento, poiché il naso impiega circa 12 mesi per stabilizzarsi nella sua forma definitiva.
Cosa bisogna fare dopo l’intervento?
Nella prima settimana il naso deve essere protetto da eventuali traumi e bisogna seguire attentamente le visite di controllo. Anche durante il sonno è importante mantenere la testa sollevata per ridurre gonfiore ed edema.
Quali sono i vantaggi?
Permette di correggere difetti estetici e funzionali residui, offrendo ai pazienti una nuova possibilità di avere un naso armonioso e un respiro migliore.
Prima e Dopo
Le foto prima e dopo sono fondamentali per comprendere meglio i risultati ottenibili e per valutare l’esperienza del chirurgo.
Quando è il momento giusto?
L’intervento va programmato almeno un anno dopo la prima rinoplastica.
Quali tecniche vengono utilizzate?
Può essere eseguita con tecnica aperta o chiusa. In alcuni casi si utilizzano metodiche avanzate come la rinoplastica conservativa o la chirurgia piezoelettrica.
Come prepararsi?
Esattamente come per la prima rinoplastica: sospendere i farmaci anticoagulanti, evitare tisane e integratori e smettere di fumare almeno 10 giorni prima.
È pericolosa?
Se eseguita da un chirurgo esperto, la rinoplastica di revisione è sicura. Presenta solo i rischi generici comuni a tutte le operazioni chirurgiche.
Rimangono cicatrici?
Con la tecnica chiusa non rimangono cicatrici visibili; con la tecnica aperta resta una piccola cicatrice sotto il naso, che con il tempo diventa quasi invisibile.
Com’è il decorso post-operatorio?
Dipende dall’entità della correzione. Nei casi più semplici, il recupero è rapido. Nei casi più complessi, il gonfiore e l’edema possono durare più a lungo, ma sono sempre temporanei.
Svantaggi
Essendo un intervento eseguito su un naso già operato, è tecnicamente più complesso e richiede grande esperienza.
Riepilogo del Trattamento
- Indicata per chi non è soddisfatto del primo intervento.
- Si esegue in ospedale con anestesia generale.
- In genere si torna a casa lo stesso giorno o dopo 1 notte.
- Richiede controlli regolari nella prima settimana.
- Si utilizzano tamponi e un piccolo tutore, rimosso dopo pochi giorni.
Testimonianze
Molti pazienti riferiscono che, pur essendo inizialmente timorosi dopo la delusione del primo intervento, la rinoplastica secondaria ha restituito loro fiducia e soddisfazione grazie a risultati più armoniosi e naturali.
Prezzi 2025
La rinoplastica di revisione è generalmente più costosa della rinoplastica primaria, a causa della maggiore complessità.
Il prezzo dipende dalla struttura ospedaliera, dall’esperienza del chirurgo e dall’entità dell’intervento.
Per maggiori informazioni sui prezzi 2025 della rinoplastica di revisione potete contattarci.
FAQ sulla Rinoplastica di Revisione
Quando si può fare una revisione?
Almeno dopo 1 anno dal primo intervento, per consentire al naso di stabilizzarsi.
Perché serve una revisione?
Può essere necessaria per complicazioni post-operatorie o semplicemente per insoddisfazione estetica.
Quali tecniche si usano?
Aperta, chiusa, oppure con innesti di cartilagine da orecchio o costola se necessario.
È difficile?
Sì, perché si lavora su tessuti già operati, il che richiede più esperienza.
È sempre a pagamento?
Sì, poiché non è un ritocco immediato ma un nuovo intervento programmato.
È pericolosa?
Non più di qualsiasi altro intervento estetico, se eseguita da mani esperte.
Quali problemi può correggere?
Cedimenti della punta, asimmetrie, collassi del dorso nasale, difetti delle narici.
Si usano i tamponi?
Sì, ma oggi sono morbidi e facili da rimuovere.
Quando si può tornare a fare sport?
Dopo circa 6-8 settimane.
Quando si può nuotare?
Dopo circa 2 settimane.
Si può rifare una terza rinoplastica?
Tecnicamente sì, ma è molto più complessa e costosa.
Cosa succede se ho la pelle spessa?
Richiede più attenzione, ma con un buon chirurgo i risultati sono comunque possibili.
Perché costa di più?
Perché è più complicata e richiede più competenze.
Si può correggere solo la punta?
Sì, è uno dei motivi più frequenti per cui si ricorre a una revisione.
Chi è il miglior chirurgo?
Quello con comprovata esperienza e testimonianze fotografiche dei pazienti precedenti.
È adatta anche agli uomini?
Sì, mantenendo sempre un aspetto maschile naturale.
Si usa cartilagine?
Se nel naso non c’è più abbastanza cartilagine, si può prelevare dall’orecchio o dalla costola.